L'ex chirurgo accusato di centinaia di reati di pedofilia è "calcolatore" e "imperturbabile". L'ex moglie ricorda la sua vita sessuale "normale"

Una vita sessuale che si svolgeva “normalmente” e senza “pretese particolari”. Così l'ex moglie di Joël Le Scouarnec, l'uomo di 75 anni accusato di aver abusato sessualmente di 299 bambini in un ospedale francese, ha descritto l'intimità della coppia.
Marie-France Le Scouarnec si è separata dal medico diversi anni fa e martedì ha testimoniato in tribunale nel secondo giorno del processo per il più grande caso di pedofilia mai avvenuto nel Paese. L'imputato che siede sul banco degli imputati è l'uomo con cui ha vissuto per anni e con cui ha avuto tre figli. La donna ha rivelato che la loro relazione “si è deteriorata nel 1997” perché il chirurgo la considerava solo “una dipendente”. Ha affermato di “cucinare bene e di prendersi cura dei bambini”, ha affermato l’ex moglie, che ha ricordato le continue assenze del marito per lavoro.
Fu negli ospedali in cui lavorava che l'ex chirurgo commise la maggior parte dei crimini contro bambini e giovani. Approfittava dei periodi in cui i minori erano ancora anestetizzati, a causa delle procedure mediche a cui erano sottoposti, per commettere la maggior parte degli abusi.
PUB • CONTINUA A LEGGERE SOTTO
Nel 2020, quando il medico fu processato per i reati di stupro e abusi sessuali sulle sue due nipoti, una vicina e un'altra ragazza con cui aveva avuto contatti in ospedale, la sua ex moglie aveva già negato di essere a conoscenza del comportamento pedofilo dell'allora marito . L'uomo sostiene di aver scoperto cosa stava accadendo solo quando è stato arrestato, nel 2017, dopo che le perquisizioni nella sua abitazione hanno rivelato che nel corso degli anni aveva accumulato più di 300.000 fotografie di abusi sessuali su minori e diversi quaderni con i resoconti dei suoi atti. A quel tempo, la coppia era separata da molto tempo ed è questo l'argomento che Marie-France ha utilizzato negli ultimi anni per sostenere di non aver coperto l'ex marito.
È stata ora resa pubblica una lettera manoscritta e firmata da Marie-France Le Scouarnec, inviata agli amici che stavano per denunciare l'uomo sette anni prima della prima denuncia contro l'ex marito, in cui chiede ai destinatari di avere "la gentilezza di proteggere" suo figlio, l'unico a non conoscere "il passato di suo padre".
Sul banco dei testimoni, oltre ai familiari più stretti dell'ex medico accusato di centinaia di reati di pedofilia, era presente anche l'esperto che ha accompagnato Le Scouarnec al suo primo arresto, quando si trovava nel carcere di Saintes (Charente-Maritime), alla fine del 2018, e che ne ha stilato il profilo psicologico.
Ha ricordato che l'uomo da lui analizzato "non si sente mai a disagio" e "non mostra irritazione". "Si esprime sempre in modo breve, spontaneo e con un vocabolario appropriato", ha affermato, paragonando il suo approccio ai colloqui psicologici a quello di una "partita a scacchi".
La testimonianza del figlio più giovane dell'ex chirurgo, 37 anni, è iniziata condividendo il suo stato d'animo. "Sento rabbia e molte emozioni negative , ma sono aperto a rispondere a tutte le domande possibili", ha detto, citato da France Info .
Descriveva suo padre come “un uomo intelligente, un po’ freddo, che si interessava di molte cose”. Ha anche detto di essere "un po' calcolatore" e di avere "una forte personalità". Nonostante questo, il figlio ha descritto un'“infanzia completamente felice” e ha persino ammesso che vorrebbe mantenere l'immagine che ha dell'uomo che lo ha cresciuto: “un padre presente che mi ha cresciuto e con il quale ho vissuto momenti felici della mia infanzia”.
All'uomo di 37 anni è stato chiesto direttamente se pensasse di aver subito abusi sessuali da parte del padre, ma lui ha negato questa possibilità , sottolineando di non presentare segni psicologici di possibili abusi.
"Non ho nulla di cui lamentarmi in termini di problemi [mentali] o dipendenze", ha risposto il figlio dell'imputato principale, che afferma di non aver mai nemmeno consultato uno psicologo, prima o dopo che le azioni di suo padre fossero rivelate. "Penso che a un certo punto, sì, consulterò qualcuno", ha detto, riferendosi alla pressione che sente a causa dell'ampia copertura mediatica del caso.
Lo stesso figlio, che non è stato identificato in tribunale, ha risposto anche alla domanda che molti si pongono. Come hai fatto a non sapere che tuo padre era stato condannato nel 2005 per aver guardato materiale pedopornografico? "Oltre al fatto di essere stato protetto, non so davvero quale possa essere stata la ragione", ha risposto, garantendo che nascondere questo fatto ha finito non solo per non proteggerlo, ma anche per danneggiarlo.
observador